top of page

2 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Mondiale per Club FIFA 2025: Messi contro il PSG – Tutti i Numeri di un Ritorno Storico

    Il Mondiale per Club FIFA 2025  offre uno degli incroci più affascinanti: Lionel Messi  affronterà la sua ex squadra, il Paris Saint-Germain , negli ottavi di finale. Questa partita, già di per sé avvincente, assume un significato speciale per "La Pulce", che tornerà a incrociare i suoi vecchi compagni quasi due anni esatti dopo la fine del suo contratto con il club parigino. L'incontro è fissato per le 18:00 ore italiane del 29 giugno  al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta. Sarà l'occasione perfetta per ripercorrere le due stagioni di Messi a Parigi e analizzare i numeri del suo periodo al PSG. Messi al PSG: Un Bilancio tra Luci e Ombre Lionel Messi arrivò al PSG il 10 agosto 2021 , dopo la sorprendente conclusione del suo lungo rapporto con il Barcellona. L'accordo biennale, con opzione per una terza stagione, lo vide indossare la maglia numero 30 e debuttare in Ligue 1 il 29 agosto, seguito dall'esordio in Champions League il 15 settembre. Il primo gol nella massima competizione europea arrivò il 28 settembre contro il Manchester City, mentre per la prima rete in campionato si dovette attendere il 20 novembre. Il grande obiettivo che spinse il PSG a investire su Messi (e precedentemente su Neymar e Mbappé) era la Champions League , un trofeo mai conquistato dal club. Nonostante il PSG abbia mantenuto il suo dominio nel calcio francese, la coppa dalle grandi orecchie non è mai arrivata durante la permanenza di Messi, un fattore che ha contribuito al deterioramento dei rapporti. Così, dopo quasi due anni, Messi e il PSG si sono separati, con la sua firma all'Inter Miami pochi giorni dopo la scadenza del contratto il 30 giugno 2023. I Numeri di Messi al Paris Saint-Germain Durante le sue due stagioni nella capitale francese, Messi ha collezionato diversi successi e cifre significative: Titoli vinti con il PSG: Ligue 1:  2 (stagioni 2021/2022 e 2022/2023) Supercoppa di Francia:  1 (edizione 2022) A livello personale e con la Nazionale, ha anche vinto la Copa America con l'Argentina e il suo settimo Pallone d'Oro durante questo biennio. Partite giocate:   75  in tutte le competizioni (Ligue 1, Coppa di Francia, Supercoppa di Francia, Champions League). Gol segnati:   32  (22 in Ligue 1, 9 in Champions League, 1 in Supercoppa di Francia). Assist forniti:   35  in 75 partite, dimostrando la sua capacità di servire i compagni. PSG-Inter Miami: Dove Vedere la Partita La sfida tra Paris Saint-Germain e Inter Miami , valida per gli ottavi di finale del Mondiale per Club FIFA 2025, sarà un appuntamento imperdibile. La partita è in programma domenica 29 giugno alle 18:00 ora italiana  e sarà trasmessa in diretta e gratuitamente su DAZN , così come tutte le altre partite del torneo.

  • La lista di Tare e Allegri, tutti gli obiettivi di mercato del Milan: dai terzini al centravanti, ma la priorità è a centrocampo con Xhaka

    Calciomercato Milan: La Rivoluzione di Tare per Allegri – Obiettivi e Strategie Il Milan si prepara a un calciomercato estivo intenso, all'insegna di una vera e propria rifondazione. Il direttore sportivo Igli Tare ha delineato i piani per riportare il club rossonero ai vertici del calcio italiano, con un focus sul prossimo campionato e senza impegni europei a condizionare la preparazione. Saranno necessari almeno 7-8 nuovi innesti per rinforzare la rosa e coprire le uscite di giocatori chiave come Reijnders e Theo Hernandez. La priorità assoluta è il centrocampo, in linea con il nuovo modulo 4-3-3 che sarà adottato sotto la guida di Massimiliano Allegri. Difesa: Caccia agli Esterni L'attenzione iniziale è rivolta alle cessioni. La partenza di Theo Hernandez sembra imminente: il terzino francese, dopo sei stagioni, si avvicina all'addio al Milan per trasferirsi all'Al-Hilal di Simone Inzaghi. Tare ha confermato che la sua cessione è in fase avanzata, ma non ancora ufficiale. Per la fascia sinistra, il Milan valuta diverse opzioni: un nome d'esperienza come Oleksandr Zinchenko (Arsenal), una potenziale scommessa futura come Maxime De Cuyper, e un profilo italiano come Destiny Udogie (per il quale servirebbe un investimento significativo). Non si esclude l'arrivo di due terzini sinistri, considerando il futuro incerto di Bartesaghi, Terracciano e la duttilità di Alex Jimenez. Anche la fascia destra vedrà un nuovo titolare. Dopo l'addio anticipato di Calabria e le valutazioni su Walker ed Emerson Royal, l'obiettivo è trovare un terzino destro che sia una soluzione a lungo termine. Tra i nomi caldi, Tiago Santos e Guela Doue sono opzioni interessanti per Moncada, mentre si monitorano situazioni come quelle di Dodo o Molina. Il sogno resta Vanderson, ma con una valutazione elevata. Centrocampo: La Priorità è il Mediano Tare ha chiarito che il centrocampo sarà il reparto più rinforzato. La priorità è un mediano in grado di dare equilibrio e solidità al 4-3-3 di Allegri. L'operazione Granit Xhaka è vicina alla chiusura, con un crescente ottimismo per l'arrivo dello svizzero dal Bayer Leverkusen, visto come l'uomo ideale per leadership ed esperienza. La pista Samuele Ricci del Torino è considerata un'alternativa in caso di mancato accordo per Xhaka. Due Mezzali: Modric Guida, ma non è Solo Per completare il pacchetto delle mezzali, necessarie per il 4-3-3, il Milan cerca almeno quattro profili con caratteristiche diverse. Youssouf Fofana e Ruben Loftus-Cheek saranno utilizzati come incursioni. L'arrivo di Luka Modric è stato di fatto confermato da Tare, che lo vede fondamentale per la mentalità e la leadership. Oltre a Modric, con la probabile cessione di Musah e la duttilità di Bondo, c'è spazio per un altro colpo a centrocampo, con un occhio alla prospettiva. Javi Guerra del Valencia (classe 2003) è un obiettivo concreto, con un'operazione che potrebbe chiudersi intorno ai 25 milioni di euro. Attacco: Un Centravanti Puro e un Esterno "Last-Minute" Il Milan cerca un centravanti puro, con caratteristiche specifiche: bravo a tenere palla, far salire la squadra e finalizzare in area, un profilo complementare a quello di Santiago Gimenez. Tare ha escluso nomi dai costi esorbitanti come Victor Osimhen o Dusan Vlahovic. Tra le opportunità, si valuta Darwin Nunez del Liverpool. Il nome che più si avvicina all'identikit desiderato è Aleksandar Mitrovic, che potrebbe rientrare in Europa dall'Al-Hilal, ricordando ad Allegri le "vibes" di un Mandzukic. Un esterno offensivo potrebbe arrivare "last-minute", subordinato a uscite come quella di Noah Okafor o Samuel Chukwueze. Il Milan si è informato su Federico Chiesa, ma questo ruolo è l'ultimo nella scala delle priorità, rendendo probabile un'operazione nelle ultime fasi del mercato. Difesa Centrale: Uno o Due Innesti Legati alle Cessioni La lista della spesa include anche almeno un difensore centrale. L'unico sicuro della permanenza è Matteo Gabbia. Il futuro di Pavlovic, Malick Thiaw e Fikayo Tomori dipenderà dalle offerte. L'uscita di uno di loro aprirebbe la strada all'assalto per Giovanni Leoni del Parma, un giovane talento italiano con ampi margini di miglioramento, valutato 25 milioni di euro. Se dovessero partire due centrali, si cercherà anche un giocatore d'esperienza. Porta: Continuità con Maignan La situazione di Mike Maignan sembra più stabile. Nonostante l'interesse del Chelsea, Tare ha confermato che il portiere non è in partenza e sarà al Milan anche nella prossima stagione, rimanendo un punto fermo del progetto. La società sta lavorando per convincerlo di un rinnovo contrattuale. Questo restyling profondo mira a fornire a Max Allegri una squadra funzionale e ben calibrata per le esigenze della prossima stagione. Riuscirà Igli Tare a completare questa ambiziosa rifondazione?

bottom of page