Stai Guardando
Diamo Spazio allo Spazio
Diamo Spazio allo Spazio: i giovani protagonisti della Space Economy
Un focus, realizzato in occasione della prima sessione di orientamento del programma “Diamo Spazio allo Spazio”(12–13 settembre 2025, Università degli Studi di Milano-Bicocca), il Rotary Distretto 2041 racconta obiettivi, metodo e impatto dell’iniziativa che avvicina i giovani dai 19 ai 25 anni al mondo della space economy.
Due giornate di formazione che hanno visto i partecipanti confrontarsi con docenti universitari e aziende del settore su temi come upstream, telerilevamento e big data. Partner di rilievo – tra cui Thales Alenia Space Italia, il Lombardia Aerospace Cluster, Apogeo Space, Meeo, Neptune e Genegis – hanno contribuito con testimonianze e laboratori pratici.
Nel filmato, l’intervista a Giulio Koch (PDG), referente del Programma Spazio, che spiega perché il Rotary 2041 ha scelto di investire in questo percorso: per trasferire competenze innovative e aprire nuove opportunità professionali alle nuove generazioni.












